Cento anni di Messa: cinquant’anni sulla terra, cinquant’anni in cielo con San Josemaría

di Don Casmir Odundo Come sacerdote e storico della Chiesa, una delle cose che ho notato spesso — sia nei miei studi che nelle mie ricerche — è come Dio susciti uomini e donne diversi in tempi diversi per dare vita a molteplici apostolati e carismi nella Chiesa. Il Signore, per esempio, chiamò i Dodici Apostoli, che lo accompagnarono durante la sua vita terrena e furono poi inviati ad evangelizzare. In seguito chiamò Paolo, “il più piccolo degli Apostoli”, perché fosse l’Apostolo dei Gentili. In ogni generazione ci sono sempre grandi uomini della Chiesa. Possiamo pensare ai grandi Padri della Chiesa, successori degli Apostoli, che spiegarono e difesero la dottrina cristiana come veri apologeti. Pensiamo ai martiri, che testimoniarono la fede nel tempo delle persecuzioni. Poi venne san Girolamo, grande studioso e traduttore della Bibbia. San Benedetto, fondatore del monachesimo occidentale, segnò un’altra svolta decisiva. E non possiamo dimenticare il grande sant’Agostino d’Ippona. La s...